IC-R30 | ICOM

Scanner di ampia copertura per modi digitali ed analogici con funzioni di doppio ascolto e doppia registrazione audio. Sintonizza le frequenze di 0.1-3305 MHz sulle quali offre l'analisi di spettro e scansioni ad alta velocità. GPS integrato. Anno di introduzione 2019, paese di ideazione Giappone.
Tipologia : uso radioamatoriale
![]() | Generali : |
Frequenze [1] | banda A | 0.1000 ~ 3304.9999 MHz |
banda B [2] | 108.0000 ~ 520.0000 MHz | |
Modi operativi [3] [4] | CW / LSB / USB / AM / FM / WFM / D-STAR / P25 / dPMR / NXDN / DCR | |
Passo di sintonia | 10 / 100 Hz / 1 / 3.125 / 5 / 6.25 / 8.333 / 9 / 10 / 12.5 / 15 / 20 / 25 / 30 / 50 / 100 / 125 / 200 KHz |
![]() | Ricevitore : |
Sensibilità | SSB / CW |
0.4 uV (0.495~1.9 MHz, 10dB S/N) 0.25 uV (1.9~30 MHz, 10dB S/N) 0.25 uV (50~54 MHz, 10dB S/N) 0.25 uV (144~148 MHz, 10dB S/N) 0.32 uV (430~450 MHz, 10dB S/N) |
AM |
2.2 uV (0.495~1.9 MHz, 10dB S/N) 1.4 uV (1.9~30 MHz, 10dB S/N) 1.4 uV (118~137 MHz, 10dB S/N) |
|
FM |
0.4 uV (28~222 MHz, 12dB SINAD) 0.56 uV (222~1300 MHz, 12dB SINAD) 1.8 uV (1300~2700 MHz, 12dB SINAD) 18.0 uV (2700~3305 MHz, 12dB SINAD) |
|
WFM | 1.8 uV (76~108 MHz, 12dB SINAD) | |
D-STAR |
0.71 uV (28~30 MHz, 1% BER) 0.71 uV (50~54 MHz, 1% BER) 0.71 uV (144~148 MHz, 1% BER) 1.0 uV (430~450 MHz, 1% BER) 1.0 uV (1260~1300 MHz, 1% BER) |
|
P25 |
0.4 uV (136~174 MHz, 5% BER) 0.56 uV (400~470 MHz, 5% BER) 0.71 uV (763~870 MHz, 5% BER) |
|
NXDN |
0.71 uV (136~174 MHz, 1% BER) 1.0 uV (350~512 MHz, 1% BER) |
|
dPMR |
0.71 uV (136~174 MHz, 1% BER) 1.0 uV (350~512 MHz, 1% BER) |
|
DCR |
0.71 uV (136~174 MHz, 1% BER) 1.0 uV (350~512 MHz, 1% BER) |
|
Selettività | CW / SSB | > 1.8 KHz (-6dB) |
AM / FM |
> 12 KHz (-6dB) < 30 KHz (-60dB, 0.1~1305 MHz) < 30 KHz (-40dB, 1305~3305 MHz) |
|
WFM | > 150 KHz (-6dB) | |
Attenuatore RF | selezionabile su 3 valori | |
Stabilità in frequenza | ± 2.5ppm con temperatura da -20°C a +60°C | |
Media frequenza | 1° |
266.65 MHz [5] 266.70 MHz [5] 266.75 MHz [5] 46.35 MHz [6] |
2° |
58.05 MHz (tutti i modi tranne WFM) [5] 10.70 MHz (solo WFM) [5] 0.450 MHz [6] |
|
3° | 0.450 MHz (tutti i modi tranne WFM) [5] | |
Sensibilità squelch | AM |
2.2 uV (0.495~1.9 MHz) 1.4 uV (1.9~30 MHz) 1.4 uV (118~137 MHz) |
FM |
0.4 uV (28~222 MHz) 0.56 uV (222~1300 MHz) 1.8 uV (1300~2700 MHz) 18.0 uV (2700~3305 MHz) |
|
WFM | 1.8 uV (76~108 MHz) |
![]() | Funzioni : |
Memorie |
2000 locazioni generali suddivise in 100 gruppi 200 locazioni per l'autoscrittura nella scansione 100 locazioni per lo skip nella scansione 50 x 2 per limiti di banda nella scansione 300 locazioni per il GPS |
|
Display |
LCD di 5.8cm a matrice di punti 10 Hz di risoluzione in frequenza 14 segmenti S-meter |
|
Antenna | 50Ω su BNC | |
Alimentazione |
3.6V con il pacco batterie in dotazione 4.5V con le batterie ausiliarie 5.0V esterna via USB |
|
Consumi |
330 mA typ, con ascolto singolo e GPS spento 200 mA typ, in standby 100 mA typ, con funzione power-save attiva |
|
Livello audio |
0.2 W su carico di 8Ω (altoparlante esterno) 0.4 W su carico di 16Ω (altoparlante interno) |
|
Uscita audio | Jack 3.5 mm | |
Connessioni | USB (Micro-B) |
![]() | Ambientale : |
Temperatura operativa | da -20°C a +60°C | |
Dimensioni | 58 (L) x 143 (A) x 30.5 (P) mm, escluse proiezioni | |
Peso | 200g, senza antenna e pacco batterie |
[1] Sono bloccate le bande cellulari (822~851, 867~896 MHz) nella versione USA-01
[2] Per il funzionamento in dualwatch
[3] Sulla banda A da 1300 a 3305 MHz : FM / WFM / AM
[4] Sulla banda B : FM / AM / D-STAR / P25 / dPMR / NXDN / DCR
[5] Per la banda A
[6] Per la banda B
Descrizione :
L'IC-R30 copre l'ampia porzione da 0.1 a 3305 MHz demodulando i convenzionali segnali analogici come AM, FM, WFM, USB, LSB e CW oltre alle emissioni digitali quali P25 (Phase 1), NXDN, dPMR, D-STAR (Digital Smart Technology for Amateur Radio, usata in ambito radioamatoriale) e la giapponese DCR (Digital Convenience Radio). Oltre lo stilo verticale estraibile integrato nello scanner vi è una antenna in ferrite per l'ascolto delle onde medie, inoltre il cavo delle cuffie può anch'esso essere utilizzato come antenna esterna nell'ascolto della banda FM. Grazie all'operabilità in dualwatch questo portatile ICOM è in grado di ricevere due segnali su differenti bande e differenti modi: per esempio una distante emissione in SSB su onde corte (HF) ed una comunicazione locale PMR (su V/UHF) possono venire monitorate in contemporanea. Si può anche attivare una scansione per cercare dei canali attivi nella banda B mentre si sta seguendo, simultaneamente, un canale principale entro la banda A. La disponibilità della funzione di doppia registrazione consente di memorizzare l'audio di entrambe le ricezioni su di una micro-card (microSD / microSDHC) nel comune formato WAV. Le tracce audio registrate possono essere riprodotte sullo scanner od riversate su PC. In aggiunta i dati quali frequenza, modo, livello dello S-meter, orario, coordinate geografiche, altitudine, possono venire salvati assieme al file audio.
L'ICR30 opera scansioni ad alta velocità fino a 200 canali al secondo per quanto riguarda la banda A e 150 canali al secondo per quanto riguarda la banda B. Tale ritmo di ricerca permette di individuare in breve tempo un segnale entro la finestra di spettro / gruppo di canali selezionati. Lo scanner offre poi una nutrita serie di opzioni per effettuare le scansioni:
- Ricerca per vicinanza
Usufruendo della localizzazione GPS insieme ai canali di memoria adeguatamente definiti il ricevitore può individuare e scansionare fino a 50 stazioni, in ordine di prossimità, entro un raggio di 160 km rispetto l'attuale posizione geografica.
- Auto scrittura in memoria
In questa modalità fino a 200 canali individuati durante una ricerca vengono salvati automaticamente in memoria.
- Ricerca prioritaria
Controlla la presenza di un definito segnale ogni 5 secondi mentre si opera contemporaneamente con il VFO o si sta effettuando una scansione.
- Ricerca per toni audio
Rileva la presenta di toni CTCSS o DTCS conformi nei segnali ricevuti.
- Ulteriori opzioni
Scansione programmata su limiti, Scansione su canali in memoria, Scansione su canali in memoria in base alla modulazione, Scansione su gruppi.
L'apparato dispone di squelch impostabile per aprire l'ascolto solamente in presenza di un specifico tono o codice. Queste le tipologie: toni sub-audio CTCSS ed audio DTCS con polarità normale od invertita, codice CSQL (digital code squelch) per il modo D-STAR, codice NAC (network access code) per il modo APCO P25, codice Common ID (group code) per il modo dPMR Tier1, codice CC (color code) per il modo dPMR Tier2, codice RAN (radio access number) per i modi NXDN-VN e NXDN-N, codice UC (user code) per il modo DCR.
Altre caratteristiche: Funzione descrambler per dPMR (Tier2 Mode1/Mode2) impostando la chiave di codifica/decodifica appropriata. Funzione decryption per NXDN e DCR impostando la corrispondente chiave. Squelch vocale (VSC) per i modi FM / WFM / AM. Controllo automatico di frequenza (AFC) per FM / WFM. Noise blanker. ANL (auto noise limiter). Controllo di guadagno RF. Attenuatore RF. Funzione bandscope. 2000 memorie generali cui associare un nome / etichetta di 8 caratteri. Funzione power-save con 3 livelli di intervento. Orologio. Cuffie Bluetooth modello VS-3 opzionali.
Prezzo IC-R30 :
Abbiamo raccolto per vostra comodità i prezzi di vendita dell'ICR30 ICOM ed il loro andamento nel tempo. Naturalmente offerte, dotazione negli accessori, termini di garanzia, condizioni, possono portare a differenti cifre.
![]() |
![]() |
![]() |
GBP 575,95 | 2019-jul | Nuovo |
USD 649,95 | 2019-jul | Nuovo |
Recensione :
Ogni vostro parere su pregi, difetti, esperienze, con questo apparato è benvenuto. Scrivete la vostra recensione, dopo una valutazione tecnica da parte dei nostri collaboratori se trovata idonea verrà pubblicata in questa pagina. Vi ringraziamo per il prezioso contributo.