
Scanner portatile di ottima sensibilità, riceve senza interruzioni tra 0.1-1300 MHz all-mode. Dispone della funzione analizzatore di spettro e propone un uso assai semplice dei principali comandi. Anno di introduzione 199x, paese di ideazione Giappone.
Tipologia : uso radioamatoriale
![]() | Generali : |
Frequenze | 0.1000 ~ 1299.9995 MHz | |
Modi operativi | CW / LSB / USB / AM / NFM / WFM | |
Passo sintonia | 0.05 / 0.1 / 1 / 5 / 6.25 / 9 / 10 / 12.5 / 15 / 20 / 30 / 50 / 100 KHz |
![]() | Ricevitore : |
Sensibilità | SSB / CW |
0.6 uV (0.1~5 MHz, 10dB S/N) 0.5 uV (5~520 MHz, 10dB S/N) 0.8 uV (520~1300 MHz, 10dB S/N) |
AM |
1.5 uV (0.1~5 MHz, 10dB S/N) 1.0 uV (5~370 MHz, 10dB S/N) |
|
NFM |
0.5 uV (5~520 MHz, 12dB SINAD) 1.2 uV (520~1300 MHz, 12dB SINAD) |
|
WFM |
1.5 uV (5~370 MHz, 12dB SINAD) 1.8 uV (370~520 MHz, 12dB SINAD) 3.0 uV (520~1300 MHz, 12dB SINAD) |
|
Selettività [1] | SSB | 7 KHz (-6dB) |
NFM | 18 KHz (-6dB) | |
WFM | 260 KHz (-6dB) | |
Attenuatore RF | 20 dB quando inserito |
![]() | Funzioni : |
Memorie |
1000 locazioni generali in banchi da 100 100 locazioni per esclusione nella scansione 10 locazioni per il dual-watch 10 limiti di banda per la scansione 1 canale prioritario |
|
Display |
100 Hz di risoluzione in frequenza 10 segmenti per S-meter 60 segmenti per analizzatore di spettro |
|
Antenna | 50Ω su BNC | |
Alimentazione |
2.2 ~ 3.5V batterie, nominale 3V (2 x AA) 9 ~ 16 VDC esterna, contatto centrale positivo |
|
Consumi |
115 mA attivo 55 mA squelch inserito, risparmio batteria escluso 15 mA squelch inserito, risparmio batteria incluso |
|
Livello audio |
125 mW con alimentazione esterna 90 mW con alimentazione a batterie |
|
Uscita audio | Jack 3.5 mm |
![]() | Ambientale : |
Temperatura operativa | da -10°C a +50°C | |
Dimensioni | 58 (L) x 95 (A) x 24 (P) mm, escluso manopole ed antenna | |
Peso | 220g con batterie ed antenna |
[1] Questo parametro, non nei dati ufficiali, è stato ricavato con test diretti










Descrizione :
Il VR-500 è un compatto scanner portatile con numerose utili funzioni e nel contempo facile da operare. Permette l'impostazione della sintonia tramite comando rotativo, 20 step a giro, o con immissione diretta dalla tastiera. Coassiale al comando di sintonia vi è la regolazione dello squelch. Diverse le opzioni di ricerca: tra limiti di banda anche con memorizzazione automatica dei canali attivi, entro le memorie secondo modo / preferenze, libera da VFO a salire / scendere rispetto la frequenza di partenza. Quest'ultima non richiedendo alcuna programmazione si rivela semplice quanto efficace. Per facilitare il riconoscimento delle singole locazioni di memoria è possibile associare alla frequenza una etichetta alfanumerica lunga fino ad 8 caratteri. Il doppio ascolto alternato (non simultaneo) dual-watch ed il monitoraggio di un canale prioritario danno flessibilità alle esigenze di ascolto. L'analizzatore panoramico di spettro consente invece di visualizzare l'attività radio in due forme operative: Nel modo "A" viene coperto un intervallo fisso di 300 KHz (±150) oppure 600 KHz (±300) indipendente dal passo di sintonia. Nel modo "B" vengono coperti 60 canali adiacenti (±30) la frequenza in uso con intervallo totale a seconda del passo di sintonia come da tabella seguente.
Passo | Intervallo | Passo | Intervallo |
50 Hz | 3 KHz | 12.5 KHz | 750 KHz |
100 Hz | 6 KHz | 15 KHz | 900 KHz |
1 KHz | 60 KHz | 20 KHz | 1.2 MHz |
5 KHz | 300 KHz | 25 KHz | 1.5 MHz |
6.25 KHz | 375 KHz | 30 KHz | 1.8 MHz |
9 KHz | 540 KHz | 50 KHz | 3 MHz |
10 KHz | 600 KHz | 100 KHz | 6 MHz |
L'indicazione che appare sul display è proporzionale all'intensità dei segnali, un marcatore gestibile con il comando rotativo può essere spostato su una delle emissioni visualizzate così che disabilitando l'analizzatore il ricevitore sintonizzi automaticamente questa frequenza. Quando l'analizzatore è attivo la normale ricezione risulta disabilitata. Data l'ampia dotazione di memorie, la loro strutturazione e le molte impostazioni la programmazione è anche possibile utilizzando un PC, il kit di programmazione (ADMS-3) con software e cavo d'interfaccia risponde a questa esigenza.
Prestazioni e note d'uso :
Il comportamento in modalità SSB sulle bande inferiori ai 30 MHz è nella media per un apparato di questa categoria. Emittenti non interferite da segnali adiacenti vengono demodulate con buona resa audio rendendo possibile seguire il traffico utility sia in fonia che nelle codifiche digitali. La larghezza di banda in media frequenza (IF) è determinata dal filtro dedicato all'ascolto in AM, ai fini pratici ciò implica che il ricevitore non è in grado di distinguere realmente tra LSB/USB. Questo limite è intrinseco alla configurazione circuitale adottata ed è inoltre tipico degli scanner portatili fondamentalmente realizzati per l'ascolto in AM/FM.
La sensibilità con l'antenna in dotazione è buona sia nelle VHF ("low" 70 MHz, "high" 160 MHz) quanto nelle UHF, dato che la stessa antenna ha un mediocre rendimento sulle VHF il front-end del ricevitore risulta correttamente dimensionato su un'ampia gamma di frequenze. La generazione di intermodulazioni a causa della saturazione nello stadio RF si manifesta in modo evidente quando vi sono forti segnali, tale suscettibilità è tuttavia simile se non minore a quanto si riscontra in altri ricevitori portatili. Analoga considerazione circa la reiezione delle frequenze immagini che tuttavia nell'uso ordinario raramente danno luogo a reali inconvenienti.
La presenza di spurie, cioè segnali generati dallo stesso apparato che si manifestano come portanti fisse, è alquanto ridotta. Questo aspetto è rilevante poichè andrebbe a degradare le funzioni di scansione. Abbiamo eseguito un test per misurare le frequenze e l'ampiezza delle spurie che ricadono nelle bande tra 108-174 MHz e 430-440 MHz, le più importanti per l'utente. Con lo scanner in modalità FM a banda stretta e con passi di 12,5 KHz si è manualmente sintonizzato l'intero campo di frequenze. Lo squelch è stato lasciato aperto così da verificare la presenza anche delle più deboli componenti. A seguire la lista completa dei canali dove appaiono spurie:
125.1375 | solo aumento rumore di fondo |
125.2000 | solo aumento rumore di fondo |
130.5500 | solo aumento rumore di fondo |
130.7500 | solo aumento rumore di fondo |
132.3500 | solo aumento rumore di fondo |
453.9500 | segnale a livello 4 S-meter |
453.9875 | segnale a livello 7 S-meter |
454.0500 | segnale a livello 3 S-meter |
454.0875 | segnale a livello 7 S-meter |
459.3625 | solo aumento rumore di fondo |
459.4625 | solo aumento rumore di fondo |
461.1750 | solo aumento rumore di fondo |
461.2750 | solo aumento rumore di fondo |
462.5500 | solo aumento rumore di fondo |
463.3000 | solo aumento rumore di fondo |
466.1375 | solo aumento rumore di fondo |
466.9375 | solo aumento rumore di fondo |
467.0375 | solo aumento rumore di fondo |
468.3500 | segnale a livello 3 S-meter |
468.3625 | segnale a livello 7 S-meter |
468.4000 | solo aumento rumore di fondo |
468.4250 | solo aumento rumore di fondo |
Nel complesso il risultato è certo superiore alla media dei portatili. Per completezza precisiamo che i test sono stati compiuti prima collegando un piccolo carico da 50Ω all'ingresso e poi con l'antenna in dotazione. La doppia prova è servita ad accertare l'origine dei segnali togliendo tutte le incertezze.
Valutazione :
Sensibilità | ![]() |
Selettività | ![]() |
Dinamica | ![]() |
Risposte spurie | ![]() |
Audio | ![]() |
Funzioni sul segnale | ![]() |
Funzioni di controllo | ![]() |
Facilità d'uso | ![]() |
Termini di giudizio: 1=inadeguato, 2=appena sufficiente, 3=mediocre, 4=buono, 5=eccellente
Recensione :
Ogni vostro parere su pregi, difetti, esperienze, con questo apparato è benvenuto. Scrivete la vostra recensione, dopo una valutazione tecnica da parte dei nostri collaboratori se trovata idonea verrà pubblicata in questa pagina. Vi ringraziamo per il prezioso contributo.
Mappa del sito
Newsletter
Contatti
Cookies
Termini di vendita
Copyright. Tutti i diritti riservati. All rights reserved.